![]() |
L’acquisto di lubrificanti non è la spesa più imponente in un tipico budget di manutenzione. Tuttavia, è vista come una spesa reale e tangibile che viene spesso presa di mira quando si parla di ridurre i costi. Quando si tratta di lubrificanti, non è saggio cercare di risparmiare denaro “acquistando a basso costo”. I lubrificanti sono la linfa vitale dei tuoi macchinari. L’aspettativa di vita delle tue macchine dipende in larga misura dalla qualità e dallo stato di questi lubrificanti nel bagnare superfici con un alto carico di attrito. Ciò vale anche per gli investimenti in tecnologie e strumenti di qualità utilizzati nel tuo programma di lubrificazione (come software di routing o lubrificatori automatici) per promuovere l’efficienza. Affidabilità e lubrificazione devono essere ottimali e andare di pari passo.
Ora che sei a conoscenza dei rischi della lubrificazione di scarsa qualità, diamo un’occhiata alle numerose opportunità per ridurre la spesa per i lubrificanti senza compromettere l’affidabilità. Inizia scrivendo una semplice specifica del lubrificante necessario per ogni macchina.
Non affidarti esclusivamente alle raccomandazioni del fornitore dell’attrezzatura o al manuale di assistenza. Invece, sii audace e sfida le affermazioni generiche o generalizzate relative alla viscosità e alla formulazione del lubrificante.
Anche qui è necessaria cautela. Non cambiare il lubrificante in modo casuale nel tentativo di migliorare l’affidabilità. C’è sempre un rischio associato alla sostituzione dei lubrificanti. Tuttavia, implementare pratiche intelligenti può ovviare a questi pericoli. Il rischio dovrebbe essere considerato, ma non temuto.
La specifica del lubrificante dovrebbe essere allineata allo stato di riferimento ottimale per l’affidabilità della macchina. Per pianificare questa specifica, è necessario comprendere le modalità di guasto e la criticità complessiva della macchina come base per definire le precise esigenze di lubrificazione di una macchina.
Esiste un vasto numero di tipologie di lubrificanti, messi a disposizione sia dai principali fornitori che da quelli indipendenti. Orientarsi in questo labirinto di opzioni può essere scoraggiante, ma spesso ne vale la pena. Se necessario, puoi chiedere aiuto.
Ridurre la spesa legata ai lubrificanti richiede una volontà di cambiamento e iniziativa. Molte organizzazioni preferiscono metodi più ovvi e a portata di mano. Di seguito sono riportate cinque strategie efficaci per ridurre la spesa annuale per i lubrificanti.
1. Selezione Precisa del Lubrificante con Durata Ottimale
Ottimale significa non spendere troppo e sicuramente non spendere troppo poco: è importante resistere alla tentazione dell’olio economico. Cercare di risparmiare acquistando lubrificanti con formulazioni economiche per l’applicazione sbagliata è rischioso. Allo stesso modo, non farti ingannare da false promesse dell’estremo opposto. È altrettanto rischioso cercare di rimediare a pratiche di lubrificazione scadenti acquistando costosi lubrificanti premium.
il 42% |
dei professionisti di lubrificazione afferma che le specifiche delle prestazioni sono il fattore che influenza maggiormente gli acquisti di lubrificanti, secondo un recente sondaggio condotto su MachineryLubrication.com |
Fai attenzione alle piccole differenze. La selezione del lubrificante ottimale da applicare ad una macchina è un processo che va pianificato. Piccole differenze nelle prestazioni del lubrificante possono tradursi in enormi differenze nell’affidabilità della macchina e nel costo del lubrificante. Non scegliere un lubrificante qualsiasi: cerca quello ottimale.
Sii prudente con il numero di lubrificanti nel tuo impianto, però. Riduci il numero di lubrificanti nel tuo magazzino così da averne pochi ma efficienti. Il numero e la gamma di lubrificanti di cui hai bisogno dipenderanno in larga misura dai tipi di macchine e dal loro ambiente operativo.
Ha senso avere lubrificanti a lunga durata, nella giusta applicazione. Questi estendono gli intervalli di cambio e riducono i costi e il rischio di prematuri guasti. In molti casi, la selezione di un lubrificante a lunga durata può ridurre il consumo di olio di oltre il 50 percento.
Tuttavia, è importante essere prudenti. Non investire in lubrificanti a lunga durata per un’applicazione in cui devono essere cambiati frequentemente per altri motivi (ad esempio, contaminazione) o dove le perdite eccessive non possono essere controllate.
2. Estensione Proattiva della Durata del Lubrificante
In condizioni di normale servizio, i lubrificanti invecchiano nel tempo in modo lineare. Alla fine, scadono a causa dell’esaurimento di additivi o altro. Tuttavia, l’aspettativa di vita non è correlata solo alla qualità del lubrificante, ma anche al tipo e all’entità delle esposizioni mentre è in servizio.
Le esposizioni più distruttive sono contaminanti come calore, aria, umidità e acqua. La maggior parte degli utenti ignora l’opportunità di apportare modifiche pratiche riguardo l’esposizione, che potrebbero migliorare l’affidabilità della macchina e la durata del lubrificante.
Il che è un peccato, perché il controllo della contaminazione spesso costituisce una delle opportunità di risparmio più semplici e sicure. Scegli ciò che funziona per te.
OLIO PER INGRANAGGI |
FLUIDO IDRAULICO |
OLIO TURBINA |
OLIO MOTORE |
TOTALE |
|
Spesa Annuale Corrente |
€ 70.000 |
€ 120.000 |
€ 180.000 |
€ 40.000 |
€ 410.000 |
1. Selezione Precisa di Lubrificanti con Durata Ottimale |
– € 15.000 |
– € 5.000 |
– € 21.000 |
– € 4.000 |
– € 45.000 |
2. Estensione Proattiva della Vita del Lubrificante |
– € 13.000 |
– € 3.000 |
– € 12.000 |
– € 3.000 |
– € 31.000 |
3. Ottimizzare l’Intervallo di Lubrificazione |
– € 6.000 |
– € 15.00 |
0 |
– € 5.000 |
– € 26.000 |
4. Ridurre lo Spreco degli Imballaggi |
– € 1.200 |
– € 2.200 |
0 |
0 |
– € 3.400 |
5. Ridurre le Perdite |
– € 500 |
– € 22.000 |
0 |
0 |
– € 22.500 |
Ottimizzazione della Spesa Annuale |
€ 34.300 |
€ 75.800 |
€ 147.000 |
€ 28.000 |
€ 285.100 |
Percentuale di Riduzione dei Costi |
51% |
37% |
18% |
30% |
30% |
Risparmi Annuali |
€ 35.700 |
€ 44.200 |
€ 33.000 |
€ 12.000 |
€ 124.900 |
Le esposizioni includono anche il rabbocco, quando si introduce un lubrificante nuovo in una macchina che contiene residui di un lubrificante invecchiato. Quando i nuovi lubrificanti vengono mescolati con oli ossidati e degradati, si degradano rapidamente. È come se i vecchi lubrificanti danneggiati fossero infestati da malattie che possono rapidamente infettare i nuovi lubrificanti in entrata.
In molti casi, gli additivi di un lubrificante invecchiato dovrebbero essere ricostruiti. Invece di smaltire tutto l’olio e poi sostituirlo, un approccio assai più economico sarebbe quello di sostituire solo l’additivo degradato. Sebbene questa pratica possa suscitare critiche da parte dei venditori di lubrificanti, ci sono aziende affidabili che possono aiutarti a prendere buone decisioni basate sulla scienza.
Rivitalizzando e riutilizzando lubrificanti di qualità, le aziende possono iniziare a vedere una riduzione della spesa complessiva per l’olio.
3. Ottimizzare l’Intervallo di Lubrificazione
Non cambiare un lubrificante troppo presto o troppo tardi. Molti lubrificanti vengono cambiati utilizzando pratiche regimentate o facendo congetture. Questo è solitamente il caso dei cambi di olio e filtro per autoveicoli ed è vero anche per la stragrande maggioranza delle applicazioni di lubrificanti industriali. Spesso, i pozzetti di lubrificante vengono spurgati e ricaricati troppo presto.
Usa l’analisi dell’olio come parametro per ottimizzare l’intervallo ed evitare lo smaltimento prematuro di una merce costosa. Ad esempio, se l’olio viene analizzato alla fine di un tipico intervallo di servizio e la vita utile residua (RUL) risulta essere del 75 percento, estendi l’intervallo per il successivo scarico e carico. Continua a perfezionare l’intervallo fino a quando non ne viene stabilito uno ottimale, con un ragionevole margine di errore.
Molte macchine non dovrebbero essere soggette a cambi d’olio basati su intervalli. Invece, i loro lubrificanti dovrebbero essere cambiati “a condizione” e solo quando c’è una vera necessità. Lascia che sia l’olio a dirti quando deve essere cambiato, non il calendario. I cambi d’olio basati sulle condizioni hanno più senso per i pozzetti di lubrificanti costosi e/o quelli che richiedono rabbocchi periodici.
In alcune applicazioni, anche la lubrificazione a grasso può essere ottimizzata dal punto di vista della frequenza e della quantità di rilubrificazione. Ciò può essere fatto utilizzando l’analisi del grasso (con un campionamento appropriato) ma anche ispezionando il grasso usato nei cuscinetti e motori.
La quantità e le condizioni del grasso in questi cuscinetti possono offrire informazioni utili per ottimizzare l’intervallo e il volume di rilubrificazione.
4. Ridurre lo Spreco degli Imballaggi
Molti lubrificanti venduti in fusti e confezioni non vengono consumati completamente. Spesso, il lubrificante inutilizzato rimane nella confezione. Diverse strategie possono aiutare a ridurre al minimo lo spreco di olio, tra cui l’uso di confezioni più piccole o di olio sfuso. Queste tattiche devono essere ottimizzate per ogni macchina o gruppo di macchine in cui viene utilizzato il lubrificante.
Un altro colpevole dello spreco è il contenitore di rabbocco. Questi piccoli contenitori che vengono trasportati al punto di applicazione del lubrificante sono spesso parzialmente pieni quando vengono messi da parte. L’olio rimasto nel contenitore viene in seguito messo in discussione per quanto riguarda la sua tipologia e le sue condizioni.
Questo dubbio porta comunemente al suo smaltimento in un contenitore per olio esausto. Per evitare che ciò accada, prendi l’abitudine di etichettare le condizioni e il grado dell’olio residuo nel contenitore di rabbocco.
5. Ridurre le Perdite
Per vari motivi, è bene tenere sotto controllo le perdite. Non solo si risparmia sul consumo di lubrificante, ma si ottengono anche vantaggi in termini di affidabilità e sicurezza. Non ignorare le perdite; affrontale in anticipo. Evita soluzioni temporanee e cerca invece soluzioni permanenti e complete.
La tabella sopra offre un esempio ipotetico della potenziale riduzione del consumo di lubrificante e della spesa annuale complessiva per i lubrificanti. Le opportunità variano notevolmente a seconda dell’attuale quantità di spreco e livello di inefficienza nel tuo impianto.
Se non sei sicuro del tuo potenziale risparmio, assumi uno specialista per eseguire una valutazione che confronti le tue pratiche attuali con lo stato di riferimento ottimale (best practice).
Come affermato in precedenza, non si tratta necessariamente di acquistare lubrificanti più economici, ma piuttosto di ottenere una selezione ottimale dei lubrificanti e una strategia proattiva per ridurre il consumo di lubrificanti. Una volta messi in atto questi miglioramenti di efficienza, i risparmi che otterrai si ripeteranno ogni anno, facendoti ottenere una bella rendita con un minimo sforzo e investimento.
5 Ways to Reduce Lubricant Costs – Jim Fitch, Noria Corporation
Leggi l’articolo originale su machinerylubrication.com